BLOG

Nel mezzo dei viaggi natalizi per la famiglia e i propri cari, OGGI celebriamo con gioia la festa RISTABILITATIVA della Madonna di Loreto. Sì! È stato ripristinato nel calendario romano il 31 ottobre di quest'anno da Papa Francesco... poco più di un mese fa!

La Vergine di Loreto è la patrona dell'aviazione. È la dedizione a cui si rivolgono i viaggiatori abituali (come me) e tutti coloro che lavorano nelle compagnie aeree (piloti, assistenti di volo, meccanici di aeromobili, ecc.).

La storia della devozione risale alla misteriosa apparizione delle mura della casa della Vergine Maria nel XIII secolo, sui monti dell'attuale Loreto, in provincia di Ancona, Italia. Sebbene la leggenda parli della casa trasportata lì dagli angeli (da cui il suo famoso nome gergale di "casa volante"), studi recenti indicano che la casa, sebbene trasportata lì in modo certamente miracoloso, fu trasportata dalla famiglia Angeli ("Angeli" in italiano, greco e latino). Questa famiglia la portò lì per proteggerla da una possibile distruzione da parte dei musulmani. Fu poi trasmesso a Ithamar Angeli come dote per le sue nozze con Filippo di Taranto, figlio del re Carlo II di Napoli.

Gli studi archeologici della casa indicano che lo stile costruttivo e i materiali di muratura e mattoni corrispondono a quelli utilizzati a Nazareth al tempo di Gesù Cristo. Anche le dimensioni della Casa di Loreto sono identiche a quelle della Casa della Sacra Famiglia, mancante nel luogo della sua consacrazione nella Basilica di Nazareth. Contemporaneamente sono presenti iscrizioni appartenenti allo stile nazareno dell'epoca. Tra le iscrizioni spicca in particolare quella in caratteri greci sincopati con lettere ebraiche adiacenti, che recita: "O Gesù Cristo, Figlio di Dio"... scritta ESATTAMENTE nello stesso modo in cui è scritta nella Grotta di Nazareth, proprio accanto alla Grotta dell'Annunciazione.

Alla Vergine di Loreto sono stati attribuiti numerosi miracoli legati ai viaggi. Anche Cristoforo Colombo fece un voto alla Vergine di Loreto nel 1493, quando lui e il suo equipaggio furono sorpresi da una tempesta durante il viaggio di ritorno dalle Americhe. In seguito inviò un marinaio a Loreto in pellegrinaggio per ringraziare l'intero equipaggio.

Ma… da dove viene allora la casa di Maria a Efeso? La casa di Efeso fu identificata attraverso le visioni della beata Anna Caterina Emmerich. Si ritiene che fu in questa casa che San Giovanni portò Maria dopo la crocifissione di Gesù e che lei visse il resto della sua vita terrena. La casa di Loreto, invece, sotto l’iscrizione “HIC VERBUM CARO FACTUM EST” (“Qui il Verbo si fece carne”) ci viene rivelata come la casa dove nacque Maria, dove ricevette la visita dell’angelo Gabriele e dove visse con Giuseppe e Gesù.

Se tanti Santi come San Carlo Borromeo, Santa Teresa di Gesù Bambino, Sant'Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio (oh! e San Francesco d'Assisi prima di essere trasportato) sono venuti a rendere omaggio a questo Luogo Sacro, vi invito a includerlo anche nel vostro prossimo pellegrinaggio. Non riesco a credere di essere stato a pochi minuti da lei e di essere riuscito a vederla da lontano. Ma tornai il giorno dopo e dovetti ancora mantenere la promessa che avevo fatto a Dio di ringraziare per la guarigione miracolosa di mio padre recandomi nei luoghi in cui giacciono le spoglie dei miei intercessori, Sant'Antonio da Padova e San Padre Pio. Ma credetemi... per il prossimo pellegrinaggio, BASTA! E durante il cammino chiederò l’intercessione di…chi? Dalla Vergine di Loreto!

A proposito, dai un'occhiata alla nostra collana con medaglia della Vergine di Loreto al seguente link: https://bit.ly/3GvidOA