BLOG

Di: Padre Alberto Ignacio González

************************************

Domenica di Pentecoste:
Atti 2, 1-11; Salmo 103; 1 Cor 12,3b-7.12-13; Gv 20, 19-23.


Sappiamo tutti che l'attività fisica ci aiuta a mantenerci in salute. L'attività fisica non ha effetti solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale. Il cuore pompa il sangue e lo ossigena, prevenendo la formazione di coaguli di sangue, rafforzando i muscoli, riducendo il grasso e accelerando il metabolismo. D'altro canto, il corpo produce endorfine, ormoni che producono felicità nella persona. Non c'è dubbio che un corpo sano è un corpo che si muove.

Oggi incontriamo due manifestazioni dello Spirito Santo; uno con un soffio di respiro e l'altro con lingue di fuoco. Entrambe le manifestazioni hanno una missione missionaria che si manifesta con il potere di perdonare i peccati e con il dono delle lingue, che invita a trasmettere il contenuto della fede. Questi movimenti non solo portano a ricreare la creazione corrotta dal peccato, ma ci invitano anche a unificare e ad aggiungere insieme ciò che un tempo era diviso e distrutto.

L’azione dello Spirito Santo nella vita della Chiesa manifesta unità e complessità in mezzo alla diversità. Ciò significa che unità non è sinonimo di uniformità. Ogni funzione di un organo del corpo, per quanto complessa possa sembrare, non è a beneficio dell'organo stesso, ma dell'intero organismo. Ecco perché ogni carisma che lo Spirito Santo dona alla Chiesa, con i rispettivi ministeri, è a beneficio di tutta la Chiesa.


Oggi, nel giorno di Pentecoste, quando il piano di salvezza di Dio giunge alla sua conclusione con la discesa su di noi dello Spirito Santo, siamo testimoni della potenza di Dio che trasforma il mondo. Grazie a questo potere di Dio, il dono delle lingue fluisce, i carismi e i ministeri causano inondazioni, le porte chiuse vengono aperte e il Corpo Mistico di Cristo viene unificato e rafforzato. Inoltre, con il perdono dei peccati, si instaura un Regno di giustizia e di vera pace.

Pertanto, proprio come un corpo sano è un corpo in movimento, una Chiesa sana è una Chiesa in movimento. La Chiesa, per natura divina, è carismatica e deve esserlo per potersi muovere. Proprio come il cuore pompa sangue e produce ossigeno quando un corpo si muove, la grazia di Dio fluisce quando la Chiesa è in movimento, e l'ossigenazione dello Spirito Santo avviene nell'esercizio del ministero che questi carismi mettono a frutto.

Papa Francesco una volta ci ha detto che quando una Chiesa non cammina, cioè non si muove, crolla come un castello di sabbia. Aggiungo a questa frase che se la Chiesa non si muove, si formano dei grumi che impediscono il flusso della grazia di Dio. Un coagulo è un'ostruzione, un'ostruzione è un ostacolo e un ostacolo divide. Ecco perché le divisioni hanno origine dal peccato e dalle sue diverse varianti. Spetta a tutti noi, comunità dei battezzati, accogliere la diversità e la complessità dei carismi e dei ministeri. È lì che si svolge la vita della Chiesa.

*************************

La missione di Devozioni by Krystalos è quella di educare alla Fede in modo creativo, sempre sotto la consulenza e la supervisione di esperti in teologia e diritto canonico. Scopri il nostro catalogo devozionale cliccando su questo link: https://krystalos.net/collections/devozioni